COMPLIMENTI HAI COMPLETATO TUTTE LE DOMANDE!

TOCCA:

L'iniziale decorata di inizio capitolo

                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
×


Risposta corretta!


Iniziale decorata filigranata con uso dei colori rosso, blu e oro.

Di corpo maggiore, segnala l'inizio del capitolo.

×

Mi spiace risposta errata!

TOCCA:

L'intercolumnio

                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
×


Risposta corretta!


Si definisce intercolumnio lo spazio tra una colonna e l’altra quando il testo è distribuito su più colonne.

×

Mi spiace risposta errata!

TOCCA:

Il margine

                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
×


Risposta corretta!


Si definisce margine lo spazio non scritto o stampato che circonda il testo sui quattro lati della pagina.

×

Mi spiace risposta errata!

TOCCA:

Il dorso

                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
×


Risposta corretta!


Si definisce dorso la parte del blocco dei fascicoli dove si trova la cucitura.

Mette in collegamento i due piatti, permettendone una coesione perfetta.

×

Mi spiace risposta errata!

TOCCA:

La coperta

                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
×


Risposta corretta!


Si definisce coperta il rivestimento delle assi, in cuoio, tessuto o pergamena.

×

Mi spiace risposta errata!

TOCCA:

I laccetti di chiusura

                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
×


Risposta corretta!


Si definiscono laccetti di chiusura i laccetti in pergamena posti sui lati esterni che consentono la chiusura del volume

×

Mi spiace risposta errata!

TOCCA:

Il piatto

                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
×


Risposta corretta!


Si definisce piatto ciascuna delle due superfici rettangolari costituita dalle assi o quadranti e dalla coperta, che ricoprono la compagine in corrispondenza della carta iniziale e finale del volume.

×

Mi spiace risposta errata!

TOCCA:

Le carte di guardia

                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
×


Risposta corretta!


Si definiscono carte di guardia i fogli esterni, che non fanno parte del corpo dei fascicoli ma si attaccano alla legatura.

Sono dunque generalmente coevi ad essa, ma possono anche essere fogli spuri, riutilizzati.

×

Mi spiace risposta errata!

TOCCA:

Il capitello

                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
×


Risposta corretta!


Si definisce capitello l'elemento di rinforzo cucito alle due estremità del dorso e fermato alle assi, o al supporto della copertura dei piatti. Il filo di cucitura, primaria (funzionale) o secondaria (estetica), può essere avvolto attorno a un ripieno (anima), che può essere di spago più o meno spesso (singolo o doppio), o di altro materiale come pergamena arrotolata, senza o con nodi, di vario tipo e variamente disposti, oppure a treccia piatta.

×

Mi spiace risposta errata!

TOCCA:

I fascicoli

                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
×


Risposta corretta!


Si definiscono fascicoli le unità di base o elementi costitutivi fondamentali del codex.

Ogni fascicolo è composto da un insieme di fogli, piegati nel mezzo e inseriti l’uno dentro l’altro, e riuniti da una cucitura.

×

Mi spiace risposta errata!

TOCCA:

La cucitura

                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
×


Risposta corretta!


La cucitura consente di riunire e saldare fascicoli sciolti, dando stabilità e compattezza al manufatto.

×

Mi spiace risposta errata!

TOCCA:

Le iniziali decorate

                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
×


Risposta corretta!


Le iniziali decorate alternate di colore rosso, blu e oro sono realizzate per marcare l’elenco dei capitoli.

×

Mi spiace risposta errata!

TOCCA:

La rubrica

                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
×


Risposta corretta!


Si definisce rubrica (dal latino ruber ‘rosso’) il titolo o la nota esplicativa redatta nel caratteristico inchiostro rosso.

×

Mi spiace risposta errata!

TOCCA:

La rappresentazione grafica di una strumento chirurgico

                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
×


Risposta corretta!


Gli strumenti rappresentati e spiegati in questa pergamena sono i cauteri.
Dall'alto in basso troviamo:
- Olivari - cultellari (olivare seu cultellare)
- Clavali (clavale)
- Punctali (punctale)
- Rotundu (rotundum)
- Radicali oy minutu (minutum)
- Triangulari (triangulatum)

×

Mi spiace risposta errata!

TOCCA:

Le litterae elongatae

                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
×


Risposta corretta!


Si definiscono litterae elongatae l'artificio grafico che conferisce al documento carattere di solennità.

Nel frammento in figura sono di colore rosso e blu e compongono la parola "Imperator".

×

Mi spiace risposta errata!

TOCCA:

La glossa marginale

                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
×


Risposta corretta!


Si definisce glossa marginale il commento ai testi giuridici del diritto romano che elabora la tradizione giuridica medievale in particolare la scuola bolognese.

×

Mi spiace risposta errata!